
Autore: Banca Widiba
Data di pubblicazione: 14 maggio 2025
Longevity: il megatrend che cambia la vita (e la pianificazione finanziaria)
L’aumento dell’aspettativa di vita rappresenta una delle trasformazioni più rilevanti e trasversali del nostro tempo. Un cambiamento epocale che ridefinisce non solo la società, ma anche le modalità con cui costruire e gestire un portafoglio, pianificare il futuro e proteggere il patrimonio.
Ma che cosa si intende con il termine longevity?
Quali sono le implicazioni nella gestione del patrimonio?
Vediamolo insieme.
Comprendere la longevity per governarne le conseguenze
Quando si parla di longevity, non ci si riferisce soltanto all’aumento della durata media della vita. Il termine racchiude un insieme complesso di cambiamenti demografici, sanitari, tecnologici ed economici che stanno modificando in profondità la struttura delle società moderne. La longevity è un fenomeno globale, alimentato da fattori strutturali come i progressi della medicina preventiva e curativa, il miglioramento delle condizioni alimentari e abitative, l’evoluzione delle tecnologie biomedicali e una maggiore consapevolezza individuale verso stili di vita più sani.
Questi elementi stanno contribuendo non solo a prolungare la vita, ma anche a trasformarne la qualità nelle fasi più avanzate. Invecchiare oggi non significa necessariamente vivere più a lungo in condizioni di fragilità: per fasce crescenti di popolazione significa rimanere attivi, produttivi e autonomi più a lungo. Tuttavia, questa trasformazione apre una serie di interrogativi sulla sostenibilità economica delle scelte individuali e collettive, sulla capacità di proteggere il proprio tenore di vita nel tempo e sul ruolo che la consulenza finanziaria può svolgere in questo contesto.
La longevity va quindi intesa come un megatrend che impone una revisione sistemica dei modelli di pianificazione finanziaria, previdenziale e patrimoniale. Per il consulente finanziario, ciò implica l’esigenza di accompagnare il cliente lungo un ciclo di vita esteso e più articolato, caratterizzato da bisogni che si evolvono e si moltiplicano nel tempo: dalla fase di accumulo alla gestione del decumulo, dalla copertura sanitaria alla protezione intergenerazionale del patrimonio. Governare il cambiamento, piuttosto che subirlo, è la sfida che attende chi si occupa professionalmente di pianificazione patrimoniale.
Ripensare la pianificazione lungo un orizzonte più ampio
L’allungamento della vita media rende i tradizionali modelli di pianificazione finanziaria potenzialmente inadeguati. Una delle implicazioni più immediate riguarda l’estensione dell’orizzonte temporale del decumulo. In un contesto in cui il periodo post-lavorativo può durare anche trent’anni, è fondamentale garantire la sostenibilità delle risorse nel tempo, bilanciando la ricerca di rendimento con la protezione del capitale. La pianificazione deve essere in grado di adattarsi a un arco di vita più lungo e variabile, tenendo conto dell’eventualità di eventi imprevisti, di maggiori esigenze assistenziali e di nuove aspettative di consumo anche in età avanzata.
Investire nella longevity: healthcare e servizi alla persona
Il megatrend della longevity non è solo una sfida da gestire, ma anche una direttrice di investimento con prospettive solide nel lungo termine. L’invecchiamento della popolazione sta generando una domanda crescente di beni e servizi dedicati alla salute, alla cura della persona, all’assistenza domiciliare e alla qualità della vita. Settori come healthcare, biotecnologie, tecnologie mediche e infrastrutture sanitarie stanno acquisendo un peso strategico crescente nei portafogli orientati alla sostenibilità e alla resilienza. Per i consulenti, integrare questi trend nelle scelte di asset allocation significa offrire ai clienti soluzioni capaci di intercettare i cambiamenti strutturali in atto, mantenendo al contempo un presidio sul rischio.
Assicurazione, previdenza e protezione del patrimonio
La longevity impone anche una riflessione sulle soluzioni di protezione e previdenza. La crescente probabilità di vivere più a lungo aumenta il rischio di insufficienza delle risorse accumulate. In questo scenario, strumenti assicurativi come le polizze vita, i piani di rendita e le coperture sanitarie possono diventare componenti di ausilio importante in una pianificazione integrata. Può essere utile costruire portafogli che non solo generino reddito nel tempo, ma che offrano anche un adeguato livello di protezione contro l’imprevedibilità degli ultimi decenni di vita. L’attenzione alla trasmissione del patrimonio, infine, assume un ruolo sempre più centrale, anche in ottica di sostenibilità intergenerazionale.
Un ruolo consulenziale sempre più strategico
Per il consulente finanziario, la longevity rappresenta un’opportunità di rafforzare la propria funzione strategica nella vita dei clienti. Accompagnare un individuo in un percorso di lungo periodo, anticipando i cambiamenti e adattando le soluzioni patrimoniali a nuove esigenze, significa evolvere verso un modello di consulenza basato sulla continuità, sulla personalizzazione e sulla capacità di leggere in chiave prospettica i megatrend in atto.
La longevity non è solo una questione anagrafica: è un nuovo modo di intendere il tempo, il valore del patrimonio e le priorità delle persone. Governarla significa progettare un futuro più stabile, consapevole e sostenibile.
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenzaDisclaimer
COMUNICAZIONI DI MARKETING.
I contenuti degli articoli pubblicati sul presente sito da Banca Widiba S.p.A. non rappresentano in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti né di attività di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio.
Tutte le informazioni contenute nel presente sito, siano esse di carattere testuale, video, podcast..ecc, hanno lo scopo esclusivamente informativo. Pertanto in nessun modo costituiscono un’offerta al pubblico di acquisto o vendita di titoli e più in generale di strumenti finanziari e/o attività di sollecitazione all’investimento ai sensi del D.lsg 24/02/1998 n 58. Le informazioni contenute sono protette dai diritti di proprietà intellettuale e pertanto qualsiasi duplicazione, l'alterazione anche parziale o utilizzo non corretto dei contenuti in esse pubblicati e riprodotti è da intendersi vietata.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.